venerdì, settembre 16, 2011

aKite dal palco di BUILD

Ecco disponibile la presentazione di Clemens Vasters su Service Bus Topics a cui ho partecipato.

aKite @ BUILD

http://channel9.msdn.com/events/BUILD/BUILD2011/SAC-862T

Il mio momento inizia attorno 15 minuti, se non avete pazienza premete più volte il bottone +30s in basso a destra sulla barra di avanzamento del player per avanzare.

Sono onorato di avere partecipato al più importante evento Microsoft per sviluppatori ed avere avuto l’opportunità di presentare aKite.

mercoledì, agosto 31, 2011

aKite on stage @BUILD

Non era nei miei piani di partecipare alla imminente conferenza mondiale per sviluppatori di Microsoft, BUILD ad Anaheim in California, iniziata oggi.

Invece ci sono anche questo anno, non solo come spettatore!
Il team di Azure Service Bus mi ha invitato a partecipare alla breakout session principale del team per illustrare aKite e come abbiamo implementato Service Bus Topics nella architettura generale.

Personalmente è un grandissimo onore salire sul palco di BUILD ed è un grande riconoscimento per aKite.

La presentazione sarà giovedì 15 alle 10:30 PST. Ecco il link.

http://channel9.msdn.com/events/BUILD/BUILD2011/SAC-862T

mercoledì, luglio 06, 2011

aKite Mobile

In tempo per l’imminente WPC (Worldwide Partner Conference) è stata realizzata la prima versione di aKite Mobile su Windows Phone 7.

menudashboard_1product_1

Questa prima versione mostra una panoramica sulle vendite per la catena di negozi e drill down nei negozi della catena.
Riconosce con la fotocamera un codice a barre e mostra la situazione attuale della disponibilità di prodotto nella catena di negozi e presenta vendite e previsione di vendita.

Tutte informazioni ottenute interagendo con i aKite Retail Web Services.

martedì, giugno 21, 2011

aKite vince il Premio Nazionale per l’Innovazione 2011

pni
Lo scorso martedì 14 giugno 2011, aKite è stato premiato con il Premio Nazionale per l’Innovazione, consegnato durante una cerimonia al quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
roma
Ricevere il premio dalle mani del Presidente è stato molto emozionante, che fortuna avere Napolitano al Quirinale. roma
Un grande riconoscimento per un grande prodotto e team. aKite non potrebbe esistere senza Microsoft Windows Azure, quindi grazie anche a Microsoft.
logo_aKite

lunedì, maggio 02, 2011

aKite: Powered by Azure

Seguendo le indicazioni di Mario ho eseguito il semplicissimo test per certificare l’uso di Azure in aKite.

aKite MPR

logo_aKite_small

PoweredByWA_border

A futura memoria: aKite è attivo su Azure dall’autunno 2009, con clienti attivi il giorno 1 del live di Azure, chiaro? Perché il pericoloso side effect di queste certificazioni è quello di finire nel mucchio o sembrare l’ultimo arrivato …

martedì, aprile 26, 2011

PowerPoint via ServiceBus

Una delle ultime novità di aKite è l’integrazione del digital signage nella gestione del negozio e della catena.
Supportiamo i player di Web Signage (by EdisonWeb)  tramite i loro web services.

L’utente del digital signage in aKite decide il palinsesto e dove (quali player in quali negozi) questo viene mostrato. In pratica inserisce dei video o immagini preesistenti (ad es. una pubblicità) o anche creati “al momento” unendo i dati presenti in aKite (le schede prodotto) con un disegno/modello per promuovere singoli prodotti ed offferte.

Una nostra esigenza era quella di fornire all’utente finale di aKite, il singolo negoziante o il responsabile di un’organizzazione più vasta, uno strumento visivamente ricco per creare dei disegni/modelli in completa autonomia ed esprimere lo stile particolare del negozio/catena.

image

Abbiamo deciso di usare Microsoft PowerPoint come editor grafico per creare disegni/modelli, con animazioni, transizioni ed effetti visivi evoluti. Inserendo dei semplici <tag> nelle presentazioni PowerPoint si indicano i segnaposti/placeholder in cui sostituire i dati provenienti da aKite.
Il disegno/modello realizzato dall’utente finale deve essere unito ai dati e ottenere un’immagine statica o un video: operazione potenzialmente onerosa se si decide di realizzare un video HD! Se nel palinsesto si inseriscono decine (o centinaia) di prodotti da promuovere le risorse sono ancora più sfruttate.
Con il beneficio di delocalizzare la produzione, parallela e massiva dei contenuti e, per mantenere il TCO sempre il più basso possibile, non richiedere la presenza di PowerPoint sul client spostiamo l’elaborazione su alcuni computer remoti che tramite Windows Azure App Fabric ServiceBus Message Queue (le Message Queue sono ancora in beta) ricevono il disegno/modello PowerPoint, uniscono i dati dei prodotti da aKite, realizzano i video HD o le immagini e caricano il risultato su Azure Storage, pronti per essere notificati a Web Signage dai web services aKite e distribuiti via Azure CDN.

venerdì, gennaio 28, 2011

Windows Azure SDR @Microsoft

Domani parto per Seattle per partecipare ad una Software Design Review organizzata dai team di sviluppo della piattaforma Windows Azure.

L’evento si tiene nel Platform Adoption Center, Building 20. Tutto il contenuto, a partire dall’agenda che copre ben 4 giornate, è strettamente coperto da NDA.

Sono felicissimo di partecipare e portare il nostro feedback, risultato della lunga esperienza maturata con aKite, che ha già passato l’anno di vita di accesso pubblico.

venerdì, novembre 19, 2010

aKite @ TechDays WPC 2010

Microsoft mi ha invitato a TechDays WPC per illustrare come aKite utilizza la piattaforma di cloud computing Microsoft Windows Azure.

image

TechDays WPC 2010: Architecting Windows Azure Solutions: Italian Scenarios, 23 novembre ore 14 sala Blu.

martedì, ottobre 19, 2010

aKite @ SMAU

Venerdì 22 dalle ore 10:00 parteciperò all’evento di presentazione di Azure Services Platform presso Microsoft @ SMAU.

logo_aKite

L’evento verrà trasmesso online ed è possibile registrarsi.

http://www.microsoft.com/italy/live/descrizione/desc_08.aspx

lunedì, ottobre 04, 2010

aKite on Windows Azure Evidence

Con grande soddisfazione vi annuncio che il case study di aKite su Windows Azure è stato pubblicato ed il logo di aKite compare su Windows Azure Evidence.

aKite on Azure Evidence

Grazie ad aKite siamo al momento l’unica realtà italiana con un caso di eccellenza sulla piattaforma Azure.

logo_aKite 

Questo il link al case study: http://www.microsoft.com/casestudies/Case_Study_Detail.aspx?CaseStudyID=4000008195

venerdì, luglio 16, 2010

aKite @ WPC

Notizia sul blog del team di Azure.
Intervista sul blog technet.

sessione “Enterprise Solutions Leadership”, by Simon Witts.
@32:00Get Microsoft Silverlight

venerdì, luglio 09, 2010

aKite @ WPC, Washington DC

Qui trovate la press release congiunta sulla versione 2.0 di aKite, che verrà presentata in occasione del Worldwide Partner Conference a Washington DC, dal 11 al 15 luglio 2010.

Press release BEDIN Shop Systems – Microsoft

logo_aKite

giovedì, dicembre 10, 2009

aKite su PMI.it

Oggi su PMI.it è pubblicata in home page un’intervista con Francesco Caccavella in cui si parla ampiamente di aKite.

logo_aKite

mercoledì, ottobre 21, 2009

aKite Retail Web Services

In questi ultimi mesi tutti noi di BEDIN Shop Systems siamo stati impegnati nella migrazione dei nostri Retail Web Services alla piattaforma Azure di Microsoft.

La nostra soluzione è stato rinominata per riflettere questo grande cambiamento: aKite Retail Web Services
Spero che il nome piaccia al “pubblico” tanto quanto piace a noi.

logo_aKite
Maggiori informazioni sono disponibili nel sito del prodotto: www.akite.net

La migrazione si è completata con soddisfazione in questi giorni, ad un mese dall’annuncio della disponibilità della piattaforma che verrà fatto a PDC09 a Los Angeles, dal 17 al 19 Novembre 2009.

PDC09Bling_General_WhatsNext_240[1]

Anche questo anno saremo a PDC09, in questa occasione tra le primissime aziende al mondo che hanno realizzato un gestionale completo su Windows Azure e SQL Azure.

mercoledì, luglio 15, 2009

Pricing di Windows Azure

Alla Worldwide Partner Conference 2009 di New Orleans sono stati finalmente annunciati i dettagli del pricing di Windows Azure. Il post dettagliato lo trovate qui.

In sostanza, si pagano 0.12 $ all’ora per tenere attiva un’istanza di Azure e per avere un buon SLA si deve pensare ad averne al minimo due. 
Se si usa lo storage di Azure, tabelle e code, si parla di 0.15 $ per GB al mese e 0.1 $ per 10mila transazioni su questi dati. 
Poi c’è un tot per il traffico in entrata (0.1 $ per GB) ed in uscita (0.15 $ per GB).
SQL Azure costa 9.99 $ per un database da 1 GB, oppure 99.99 $ per per un database da 10 GB, sempre al mese; non sono disponibili dimensioni di db maggiori, fattore importante da tenere a mente.

Ipotizziamo uno scenario con un paio di istanze che rimangono attive sempre, come deve necessariamente essere per dei servizi web a supporto di smart client. Quindi abbiamo 2 istanze * 24 ore * 365 giorni * 0.12 $ = 2104 $.
Aggiungiamo il traffico, ipotizzo la saturazione totale e continuativa di 2 Mbps in uscita ed il traffico in entrata al 60%. Secondo i miei calcoli ottengo 923 $ (per 6159 GB in uscita all’anno a 0,15 $) e 369 $ (per 3695 GB in entrata all’anno a 0,1 $).
Consideriamo anche lo storage di Azure, per uno scenario come questo ipotizzo l’uso delle code e del “disco” di 100 GB mediamente al mese, con 10 mila transazioni all’ora. Ottengo 180 $ all’anno.
SQL Azure è più difficile da considerare; per questo scenario ipotizzo 10 database da 10 GB, uno per ogni cliente (penso a delle catene di negozi).  Ottengo quindi circa 12000 $ all’anno.
In totale, senza considerare SQL Azure, ottengo un costo annuno pari a poco più di 3500 $. Se aggiungo SQL Azure secondo la mia ipotesi salgo a più di 15 mila $ all’anno.

Si dovrebbero analizzare meglio diversi aspetti di questo scenario per renderlo più realistico: calcolare meglio il traffico, che però non incide molto, considerare con maggiore attenzione le transazioni sullo storage. Aggiustamenti che non cambiano l’impressione che mi sono fatto confrontando il tutto con i costi di licenze software, hardware e hosting che si affrontano per mettere dei server in un datacenter, cioè che Azure sia molto competitivo nei confronti delle offerte tradizionali ed interessante, ovviamente, per chi realizza applicazioni SaaS.

Di SQL Azure trovo strano e poco coerente il pricing. 
Per una soluzione SaaS considero importante garantire ai clienti l’isolamento massimo dei propri dati da quelli degli altri clienti. Un modo per avvicinarsi all’obiettivo credo sia isolare fisicamente i dati del cliente, creando un database per ogni cliente. In questo modo anche le operazioni di backup e restore si semplificano. Quindi, per me, 100 clienti significano 100 diversi database.
Di questi 100 clienti, nella mia realtà, alcuni possono avere meno di 10 postazioni su cui operano gli smart client che interagiscono con i servizi web, altri clienti avranno centinaia di postazioni che producono dati, oltre ad interrogarli. Quindi avrò alcuni database da “solo” 200 MB dopo un paio di anni di attività ed altri da 10 GB già al primo anno di esercizio. 
Avrei trovato più “giusto” ed affine al pricing degli altri servizi se SQL Azure fosse fatto pagare a tot centesimi per GB occupato al mese, con tetto masso di 10 GB per database se necessario e senza distinzioni di numero di database.
Magari un esperto di SQL Server mi darà del pazzo per l’idea di isolare i dati dei clienti separando i database, magari sa che SQL Server è allergico ad un numero elevato di database. Io questo non lo so ma sono abbastanza convinto della mia osservazione: SQL Azure dovrebbe essere fatto pagare per lo spazio occupato indipendentemente dal numero di database.

Segnalo un interessante white paper in cui David Chappell descrive gli scenari che Azure apre agli ISV.
Inoltre, ecco una interessante spiegazione di cosa è Windows Azure, by Steve Marx.

giovedì, febbraio 12, 2009

Azure Needs A Real RoadMap

Per la serie “è meglio aspettare che sia un’autorità ad esprimere per prima questo pensiero”, Scott Watermasysk scrive che Microsoft Azure necessita di una vera, chiara ed attendibile roadmap, altrimenti è veramente difficile affrontare seriamente lo sviluppo sulla piattaforma.

Azure Needs A Real RoadMap

Non passa una settimana che Amazon Web Services faccia un nuovo annuncio, che si tratti di un nuovo servizio o dell’abbassamento delle tariffe.

Azure, se ci sei, batti un colpo!

PS: ricordo che è stato Scott a dirlo!

mercoledì, novembre 12, 2008

Windows Azure Storage <> SQL Data Services

Sto iniziando a capire e provare le tecnologie del mondo Azure e mi sono reso conto di avere frainteso alcune cose relative all'uso del database in the cloud.

servicesPlatform

SQL Data Services o SDS, prima conosciuto come SQL Server Data Services, è l'unico servizio presente al momento nei SQL Services. In un prossimo futuro si aggiungeranno Reporting ed Analysis Services.
SDS si basa sul concetto di Authority, Container ed Entity. L'accesso è via SOAP e REST ed al momento non mi sembra ci sia un provider LINQ per accedervi.

Windows Azure Storage è parte di Azure ed è quindi sempre disponibile per ogni applicazione ospitata nella cloud Azure. Comprende le funzionalità di gestione tabelle, blob e code.
L'accesso a table storage service (TSS) di Azure può essere effettuato con un provided LINQ.

Secondo la documentazione, la differenza tra i due è questa:

Windows Azure Storage Service is designed to be the lowest cost, most efficient solution for large scale data storage and retrieval in the cloud. It can store blobs, queues, and simple tables (non-relational). SQL Services is designed to bring the power of relational databases into the cloud and will provide rich querying over tables.

SDS è un servizio aggiuntivo, probabilmente basato ed integrato con Azure, mentre TSS è incluso in ogni applicazione Azure.

giovedì, ottobre 30, 2008

PDC2008 is over

L'edizione 2008  di PDC è volata via, anche troppo velocemente forse.

Il simposio sui cloud service di Gianpaolo Carraro ed Eugenio Pace di oggi ha aggiunto nuova chiarezza alla visione del cloud computing annunciata da Microsoft. Tutto è molto più chiaro ora, se solo fosse stato Carraro a tenere una keynote ...

Ora mi metto in viaggio per l'aereoporto, dove continuerò il mio viaggio americano.

mercoledì, ottobre 29, 2008

Ok, Azure è meraviglioso

Ci sono voluti due giorni per capire qualcosa di più dalle keynote meno intense della mia personale storia di PDC (2000, 2003 e 2005).
Nelle sessioni del pomeriggio del secondo giorno credo di avere finalmente compreso la maginificenza e complessità di Windows Azure, il sistema su cui vorrei iniziare subito a portare le mie applicazioni.

image

Non provo nemmeno a descrivere cosa è Azure, ci sono be altri blog che hanno ben commentato la scommessa sul futuro di Microsoft.

martedì, ottobre 28, 2008

Don Box to the rescue?

Secondo giorno di PDC.

Dopo l'annuncio di Windows Azure e lo spostamento di Microsoft verso il cloud, messaggio tanto importante quanto sommesso ed inadatto è stato il tono, la seconda giornata inizia con la presentazione di Windows 7 e di una serie di interessanti features, a patto che siate utenti home o ISV che hanno nel consumer il loro principale mercato.

Ora Don Box è l'unica speranza per ottenere chiarezza su Azure ed il futuro? Boh.