venerdì, agosto 20, 2004

Politica di versioning degli Assembly in .NET

Se avete bisogno di referenziare a runtime una versione particolare di un assembly dal vostro applicativo, anche piu' vecchio, aggiungete al vostro AppName.exe.config la seguente sezione (ovviamente sostituendo opportunamente Name, PKT, e version)



<configuration>
<runtime>
<assemblyBinding xmlns="urn:schemas-microsoft-com:asm.v1">


<dependentAssembly>
<assemblyIdentity name="calcR"
publicKeyToken="a1690a5ea44bab32"
culture=""/>


<bindingRedirect oldVersion="5.0.0.0"
newVersion="6.0.0.0"/>


</dependentAssembly>
</assemblyBinding>
</runtime>
</configuration>



Tratto da: GotDotNet

giovedì, agosto 19, 2004

.NET Tool: ILMerge

Date un'occhiata a questa utile utility (scusate la pseudo-ripetizione) direttamente dal sito "Microsoft Research". Permette di unificare più assemby in uno solo (es.: un .exe e una .dll in un singolo .exe) cosa che il VS.NET non fa (non ha infatti un vero e proprio linker). Mi domando: ma se lo hanno fatto loro, perchè non lo hanno messo dentro all IDE?

martedì, agosto 17, 2004

Segnalazione URL: Pinvoke

Ricordate il vecchio API Viewer?!? O il piu' completo e recente API-Guide?!?
Bhe', ora per semplificarci le chiamate API32 da C# e/o VB.NET ecco a voi: http://www.pinvoke.net/

Segnalazione URL: EXSLT.NET

Ottima classe per lavorare con XSLT e XPath in .NET
EXSLT.NET
Per vedere lo standard emergente: exslt.org

giovedì, agosto 12, 2004

Web Accessibility Toolbar

Utile strumento per analizzare le pagine HTML su internet: potete controllare/testare CSS, validare i documenti con W3C, analizzare i Metatags, le immagini, i livelli colore/contrasto, etc.
Lo trovate qui.

mercoledì, agosto 11, 2004

Free All-purpose Editor

Non me ne voglia Joacim Andersson, ma, nell'attesa di SourceEdit v 4.0, vi propongo di provare Smart Editor Pro, quello che si autodefinisce "the swiss army knife for developers". BTW, il futuro potrebbe riservarci una collaborazione tra Bob Drewry e Joacim Andersson...

lunedì, agosto 09, 2004

Rilevare cambiamenti con XML DataSets

Interessante lettura che spiega come i DataSets forniscano un potente meccanismo per memorizzare informazioni, anche tener traccia di tutti i cambiamenti effettuati. E' solo un problema di fare il cambiamento nella giusta maniera.

Microsoft Agent

Ecco qui spiegato come usare i simpatici Microsoft Agent per implementare un help piu' accattivante. Trovate un esempio di utilizzo anche sul mio sito, sempre che abbiate gli agent installati!

Codice .NET con XML Schema

In questo articolo trovate come generare codice in automatico in C# partendo da uno schema xsd, si parla di typed datasets e classi generate con l'xsd.exe tool.
Per infos in generale su DataSet e XML guardate qui.

Accedere a dati Web da codice

Questo articolo spiega come usare DHTML e il Document Object Model per accedere agli elementi del controllo Web Browser e automatizzare il recupero di dati.

venerdì, agosto 06, 2004

Segnalazione URL: Interessanti esempi per .NET

In questo sito trovate vari esempi di codice in ambito .NET utili per chiarirsi le idee sui vari aspetti di questa tecnologia

Filtri e Transizioni su IExplorer

In un ambiente non Eterogeneo, dove si è sicuri che il Browser sia IE 5.5 o sup., per decrementare notevolmente il peso in KB delle pagine, si possono creare effetti notevoli con i filtri e transizioni…
Filters and Transitions Interactive Demo

Segnalazione URL: RSS feed Aggregator per Outlook

Vi segnalo questo interessante tool per avere sempre in posta i vostri blogs/siti preferiti che supportano RSS. Il plugin è molto ben fatto ed è gratuito per uso personale.
IntraVnews

giovedì, agosto 05, 2004

SQL Server 2000 Workload Governor

A chi credeva che MSDE supportasse 'solo' 5 operazioni attive nello stesso istante dedico la lettura di questo interessante documento, 8, non 5, 8!

Web Services Tutorial

Qui invece trovate un PDF che illustra il mondo dei Web Services, dalla base (cosa sono e a cosa servono) fino ad addentrarsi nell'ambito XML e SOAP. Il tutto sviluppato e testato in ambiente Visual Basic .NET.

XML Tutto ed oltre

Qui trovate la versione PDF di questo libro: cos'è il linguaggio XML, come funziona e come viene utilizzato. Questo e-book illustra in modo dettagliato l'universo di tecnologie che ruota intorno a questa semplice sigla: editor, parser, validatori, applicazioni. E ancora, fogli stile, browser e codifiche diverse. (per approfondimenti vedete anche questo link)

mercoledì, agosto 04, 2004

Segnalazione URL: UML & dintorni

Poseidon for UML: Un ambiente per la modellazione UML (Unified Modeling Language) che consente di creare e gestire diagrammi UML rispettando lo standard 2.0. Sviluppato interamente in Java, è in grado di generare codice sorgente in questo linguaggio partendo dal progetto UML e di esportare i diagrammi sotto forma di immagini.

Segnalazione URL: Reflector.NET

Reflector.NET: Un visualizzatore di oggetti (class browser) in grado di decompilare eseguibili (.exe) e librerie (.dll) realizzate col .NET Framework. Attraverso un processo di reverse engineering è possibile ottenere il codice sorgente "nativo" con sintassi C# o Visual Basic. Consente la ricerca tra tipi, membri e riferimenti. Propone un IL disassembler, C# e VB decompiler. Dispone di visualizzatori per assembly e namespace, albero delle dipendenze, gerarchia dei tipi, file di risorse e guida MSDN. Infine, possiede un navigatore per la documentazione XML che si può generare automaticamente dagli assembly .NET sviluppati con C#. Completo di codice sorgente.

Segnalazione URL: JGrasp Editor

JGrasp: un free editor per Java, C, C++ e altro che oltre al semplice editing / debugging, permette una visualizzazione grafica che aiuta la comprensione della struttura del codice, inoltre supporta UML.

lunedì, luglio 26, 2004

Segnalazione URL: Microsoft Data Access Components (MDAC) Utility

Component Checker
Se incontrate problemi a livello di MDAC, prima di fare passi falsi usate questo utile tool per capire che versione e' installata sulla macchina su cui operate...
Altri riferimenti su Data Access & Storage Developer Center