Oggi si inizia a parlare seriamente di Origami, il nuovo PC ultra mobile di Microsoft, annunciato ufficialmente oggi al CeBit di Hanover. Basato su Windows XP Tablet (quante volte avrei voluto comprarlo) ha moltissime funzionalità interessanti.
Ha connettività bluetooth e lettore di CF, combinandoli ti permette di fare delle foto (non con Origami, ovviamente), salvarle subito su pc on the road e geotaggarle con il gps...magnifico, lo comprerò solo per questo.
Con il wifi può diventare un telefono con Skype. Connesso alla rete casalinga puoi vedere le foto immagazzinate sul server di casa o su Flickr, puoi accedere al web dal divano (per chi non ha Media center) senza girare con un pesante e scomodo portatile.
Questi sono solo alcuni degli argomenti per cui Origami sarà il mio prossimo acquisto importante.
Il sito di presentazione di Origami
Il sito ufficiale di Origami, foto e descrizioni dettagliate.
Riporto queste notizie, ovviamente tramite Scooble.
Origami Revealed - First Take Analysis
Origami su Channel9
Non ho ancora capito quando sarà disponibile per il pubblico.
giovedì, marzo 09, 2006
martedì, febbraio 28, 2006
Serializzazione e deserializzazione
Utile poter serializzare un oggetto e poterlo deserializzare in modo pseudo gratuito grazie al Framework.
Link sull'argomento:
Link sull'argomento:
- CodeProject
- XML Serialization o meglio qui
lunedì, febbraio 13, 2006
How-To-Select an Object-Relational Mapping Tool for .NET
Tramite un post di Lorenzo Barbieri, voglio segnalare questa guida agli strumenti Object Relational Mapping per .Net.
Questi strumenti mi hanno sempre interessato e ciclicamente ne ho provati alcuni e mi sono interrogato sull'opportunità di utilizzarli nei miei prodotti.
Alcune volte mi ha bloccato il fatto che lo strumento "ideale" non supportava .Net 2.0 (ora supportato da molti di questi strumenti) o mancava di un editor visuale per comporre le query, come permette il designer dei dataset e typed tableadapters in ADO.Net.
La produttività è altrettanto importante, per me anche più importante, dell'astrarsi dall'uso diretto di una tecnologia di accesso ai dati.
Uno degli ultimi fattori che mi ha bloccato dal passare dalla valutazione all'uso reale è stato il supporto (o meglio l'assenza di supporto) alle transazioni distribuite, oggi facilmente utilizzabili con System.Transactions. Non so quali strumenti mancano di questa capacità.
Questi strumenti mi hanno sempre interessato e ciclicamente ne ho provati alcuni e mi sono interrogato sull'opportunità di utilizzarli nei miei prodotti.
Alcune volte mi ha bloccato il fatto che lo strumento "ideale" non supportava .Net 2.0 (ora supportato da molti di questi strumenti) o mancava di un editor visuale per comporre le query, come permette il designer dei dataset e typed tableadapters in ADO.Net.
La produttività è altrettanto importante, per me anche più importante, dell'astrarsi dall'uso diretto di una tecnologia di accesso ai dati.
Uno degli ultimi fattori che mi ha bloccato dal passare dalla valutazione all'uso reale è stato il supporto (o meglio l'assenza di supporto) alle transazioni distribuite, oggi facilmente utilizzabili con System.Transactions. Non so quali strumenti mancano di questa capacità.
venerdì, gennaio 20, 2006
Analisi comparativa di LINQ
A PDC si è parlato molto di LINQ, una tecnologia di accesso ai dati rivoluzionaria se riuscirà a vedere la luce, sorte che non è toccata ad altre tecnologie come ObjectSpaces da cui ha tratto, in parte, ispirazione.
In questo articolo su MSDN viene analizzata l'architettura di LINQ, confrontandola con le alternative presenti oggi, da ADO.Net a strumenti di generazione codice, ORM etc..
Bisognerebbe aggiungere che le alternative a LINQ sono già presenti da tempo, testate e maturate. Il mio parere, forse un po' superficiale, è che LINQ è superiore a qualsiasi alternativa esistente, anche se per favorire la produttività talvota scende a compromessi.
Fonte TheServerSide.Net
PS: Vorrei fare notare che questo è il 100mo post di questo blog!
In questo articolo su MSDN viene analizzata l'architettura di LINQ, confrontandola con le alternative presenti oggi, da ADO.Net a strumenti di generazione codice, ORM etc..
Bisognerebbe aggiungere che le alternative a LINQ sono già presenti da tempo, testate e maturate. Il mio parere, forse un po' superficiale, è che LINQ è superiore a qualsiasi alternativa esistente, anche se per favorire la produttività talvota scende a compromessi.
Fonte TheServerSide.Net
PS: Vorrei fare notare che questo è il 100mo post di questo blog!
giovedì, gennaio 19, 2006
Transazioni su Windows
Questa pagina raccoglie tutte le informazioni disponibili sui sistemi di gestione delle transazioni disponibili su piattaforma Windows, da COM+ a System.Transactions.
A più di un anno fa risale questo mio vecchio post su System.Transactions, una delle parti di .Net 2.0 che apprezzo di più.
fonte Mike Taulty
A più di un anno fa risale questo mio vecchio post su System.Transactions, una delle parti di .Net 2.0 che apprezzo di più.
fonte Mike Taulty
Disponibile la Beta 2 di WCF e WWF
Su MSDN è disponibile la CTP di Gennatio di WinFX che include WCF (noto come "Indigo") e WWF.
Di questi due componenti è disponibile la licenza GoLive, che quindi fa ben sperare nell'approssimarsi della versione definitiva (ovviamente tra diversi mesi).
Forse gli darò un'occhiata per vedere se posso iniziare ad usarli nei nostri Retail Web Services.
Di questi due componenti è disponibile la licenza GoLive, che quindi fa ben sperare nell'approssimarsi della versione definitiva (ovviamente tra diversi mesi).
Forse gli darò un'occhiata per vedere se posso iniziare ad usarli nei nostri Retail Web Services.
lunedì, gennaio 16, 2006
User group Veneto
Andrea Boschin ha ufficialmente annunciato la creazione di uno User group sul framework .Net per il Veneto.
Si tratta di una iniziativa molto importante ed utile per tutti coloro che operano sul territorio veneto e sono interessati alla diffusione del framework .Net. Sarà possibile adattare le attività del gruppo alle necessità e difficoltà della realtà veneta, sotto molti aspetti diversa da quella che gravita attorno a centri più importanti come Milano o Roma.
Io sono un attivo sostenitore di questa iniziativa e vi invito a partecipare alle attività dello User group.
Si tratta di una iniziativa molto importante ed utile per tutti coloro che operano sul territorio veneto e sono interessati alla diffusione del framework .Net. Sarà possibile adattare le attività del gruppo alle necessità e difficoltà della realtà veneta, sotto molti aspetti diversa da quella che gravita attorno a centri più importanti come Milano o Roma.
Io sono un attivo sostenitore di questa iniziativa e vi invito a partecipare alle attività dello User group.
giovedì, gennaio 12, 2006
ISO 8601, standard per le date
Per chi ha mai avuto o avrà l'esigenza di gestire le settimane dell'anno (da 1 a 52 o 53) e determinare l'appartenenza di una data X alla N settimana dell'anno, ecco alcune informazioni utili.
Lo standard ISO 8601 definisce le regole di rappresentazione delle date. Riguardo alle settimane, lo standard stabilisce che la prima settimana dell'anno (W01) è la settimana che contiene il primo giovedì dell'anno (4 giorni su 7, la maggioranza della settimana).
Questa istruzione in .Net restituisce il numero di settimana seguendo lo standard ISO 8601
System.Globalization.CultureInfo.CurrentCulture.Calendar.GetWeekOfYear(x, Globalization.CalendarWeekRule.FirstFourDayWeek, DayOfWeek.Monday)
Come sempre Wikipedia è la fonte.
Lo standard ISO 8601 definisce le regole di rappresentazione delle date. Riguardo alle settimane, lo standard stabilisce che la prima settimana dell'anno (W01) è la settimana che contiene il primo giovedì dell'anno (4 giorni su 7, la maggioranza della settimana).
Questa istruzione in .Net restituisce il numero di settimana seguendo lo standard ISO 8601
System.Globalization.CultureInfo.CurrentCulture.Calendar.GetWeekOfYear(x, Globalization.CalendarWeekRule.FirstFourDayWeek, DayOfWeek.Monday)
Come sempre Wikipedia è la fonte.
lunedì, dicembre 19, 2005
SOA e Indigo
Questo è un interessante articolo da FTPOnline introduttivo su Windows Communication Foundation's service orientation (SO) e Indigo, interessante.
venerdì, dicembre 16, 2005
Refactoring
Per tutti i non ReSharper addicted, vi giro un post di G. Cannalire:
"Come è noto, con Visual Studio 2005, i soli programmatori C# disporranno di funzionalità di refactoring integrate nell'IDE.Qualcuno deve aver pensato bene che anche ai programmatori VB potesse far comodo uno strumento del genere ed ecco che, da qualche giorno, Microsoft annuncia la disponibilità di un tool esterno e gratuito, denominato Refactor! for Visual Basic 2005 (...is a free plug-in from Developer Express Inc., in partnership with Microsoft...).
Ma perchè aspettare VB 2005?Essendo in possesso della ".NET Subscription" di DevExpress, ho subito scaricato Refactor! PRO for Visual Studio .NET 2003 (disponibile da pochi giorni)Risultato:...quanto è bello il refactoring con strumenti di questo genere!!!Pensando a quanto codice VB6 dovrò ancora manutenere, mi chiedo se esista qualcosa del genere anche per Visual Studio 6.0.Quasi quasi, faccio una ricerca sulla Rete :)"
"Come è noto, con Visual Studio 2005, i soli programmatori C# disporranno di funzionalità di refactoring integrate nell'IDE.Qualcuno deve aver pensato bene che anche ai programmatori VB potesse far comodo uno strumento del genere ed ecco che, da qualche giorno, Microsoft annuncia la disponibilità di un tool esterno e gratuito, denominato Refactor! for Visual Basic 2005 (...is a free plug-in from Developer Express Inc., in partnership with Microsoft...).
Ma perchè aspettare VB 2005?Essendo in possesso della ".NET Subscription" di DevExpress, ho subito scaricato Refactor! PRO for Visual Studio .NET 2003 (disponibile da pochi giorni)Risultato:...quanto è bello il refactoring con strumenti di questo genere!!!Pensando a quanto codice VB6 dovrò ancora manutenere, mi chiedo se esista qualcosa del genere anche per Visual Studio 6.0.Quasi quasi, faccio una ricerca sulla Rete :)"
mercoledì, novembre 30, 2005
Going solo
Questo interessante post descrive come può essere la vita di un consulente indipendente. Per chi pensa di iniziare un percorso lavorativo in solitario...
venerdì, novembre 18, 2005
Sempre su Windows Forms
Non avevo mai notato, fino al precedente post di Davide, questi utili link su Windows Forms e sul DataGrid Control.
Sono sicuramente un ottimo punto di partenza, un must read!
Articoli correlati:
Per informazioni di background:
Sono sicuramente un ottimo punto di partenza, un must read!
Articoli correlati:
Per informazioni di background:
giovedì, novembre 17, 2005
FAQ Windows Forms 2.0
Sono state pubblicate delle interessanti FAQ sui controlli di base di Windows Forms in .net 2.0.
Quella sul controllo DataGridView è particolarmente dettagliata.
Le trovate qui, sul sito WindowsForms.Net.
La DataGridView è molto potente, forse ha più potenzialità delle griglie di terze parti come ComponentOne (che uso) e Infragistics (che non conosco). Ho seguito una sessione su questo controllo a PDC 2005 e mi ha colpito.
Per ora non siamo riusciti ad usarla perchè, nonostante sia possibile creare controlli personalizzati da inserire nelle celle con semplicità e grande controllo, questi controlli non sono visibili se non quando si entra in modalità edit nella cella (quando ci si entra). Di conseguenza, se con il controllo personalizzato si voleva gestire in forma + elaborata la visualizzazione delle informazioni, oltre a gestirne la modifica, si manca l'obiettivo.
Guarderò meglio la FAQ ma temo di non trovare novità in questo senso.
Quella sul controllo DataGridView è particolarmente dettagliata.
Le trovate qui, sul sito WindowsForms.Net.
La DataGridView è molto potente, forse ha più potenzialità delle griglie di terze parti come ComponentOne (che uso) e Infragistics (che non conosco). Ho seguito una sessione su questo controllo a PDC 2005 e mi ha colpito.
Per ora non siamo riusciti ad usarla perchè, nonostante sia possibile creare controlli personalizzati da inserire nelle celle con semplicità e grande controllo, questi controlli non sono visibili se non quando si entra in modalità edit nella cella (quando ci si entra). Di conseguenza, se con il controllo personalizzato si voleva gestire in forma + elaborata la visualizzazione delle informazioni, oltre a gestirne la modifica, si manca l'obiettivo.
Guarderò meglio la FAQ ma temo di non trovare novità in questo senso.
mercoledì, novembre 09, 2005
AJAX: è un mondo asincrono
AJAX.NET Professional
Vi ricordate Remote scripting? Quella era porcheria...
AJAX mi sembra molto più ben studiato e strutturato.
Devo ancora iniziare ad usarlo ma penso che inizierò a studiarlo a breve.
Che ne pensate?
Vi ricordate Remote scripting? Quella era porcheria...
AJAX mi sembra molto più ben studiato e strutturato.
Devo ancora iniziare ad usarlo ma penso che inizierò a studiarlo a breve.
Che ne pensate?
martedì, novembre 08, 2005
DataGrid & Combos Master and Detail
In questo blog si spiega come ottenere semplicemente una serie di controlli legati in maodo master-detail. Semplice, ma efficace.
Inoltre in questo articolo da MSDN trovate utili informazioni su come utilizzare e personalizzare i DataGrid
Inoltre in questo articolo da MSDN trovate utili informazioni su come utilizzare e personalizzare i DataGrid
CommandBuilder si o no?
In questo interessante articolo si aiuta a capire meglio come funzionano i CommandBuilder e quando sia il caso di usarli o meno. Buona lettura!
Tools per Visual Studio
In questo sito SharpToolbox trovate tutti gli strumenti free e non che possono aiutarvi ad aumentare la vostra produttività con l'IDE di Visual Studio. Take a look!
Logging in .NET
Se avete bisogno di una library di logging concettualmente simile a log4net, progettata con semplicità e flessibilità, ecco da sourceforge.net NLog. Provatela e andate sul sicuro!
giovedì, ottobre 27, 2005
CodeXchange per VS2003
In breve , CodeXchange è un add-in per Visual Studio.NET e un'applicazione standalone che fornisce accesso integrato e istantaneo ad un repository online di codice .NET proto da usare.
Gratuito e utile... codeXchange
Gratuito e utile... codeXchange
Iscriviti a:
Post (Atom)